Babbo Natale: Segnalibri in Pasta Sintetica
Esistono diversi brand di pasta sintetica, mi trovo molto bene con il Fimo® e quindi lo propongo per questo tutorial indicandone i colori usati. Ovviamente i segnalibri proposti possono essere realizzati con qualunque pasta sintetica vi sia preferita.
MATERIALI:
Fimo Soft. Cod. FM10697 (rosso natale), Fimo Soft cod. 9 (nero), Fimo Soft cod. 0 (bianco), fermagli grandi in metallo, carta forno.

ATTREZZI: piccola spatola, stuzzicadenti , lama affilata o taglierino , forbicina da ricamo

Passo 1 – Cappello: Con il rosso modella una pallina di 2cm di diametro e poi da questa un rotolino di circa 4 cm con una estremità appuntita, schiaccia delicatamente la base del cono così ottenuto sul piano di lavoro per appiattirla completamente

Passo 2 – Cappello : Con l’aiuto di una piccola spatola incidi un solco nella base per facilitare l’inserimento del fermaglio.

Passo 3 – Cappello: Premi leggermente la base del cono per richiudere il solco sul fermaglio. Non ti preoccupare se la saldatura nel punto di inserimento non è perfetta, la potrai completare bene e con più facilità dopo la prima cottura.

Passo 4 – Cappello: Con la stessa spatola incidi una ‘X’ su un lato del cono a circa metà altezza poi…

Passo 5 – Cappello: … con l’aiuto dello stuzzicadenti allarga leggermente la parte finale di ciascuna incisione per renderla più visibile. infine piega la punta del cono dallo stesso lato su cui è stata praticata l’incisione a ‘X’. Una volta piegata la punta, l’incisione simulerà la piega del cappello conferendogli un tocco più realistico.

Passo 6 – Cappello: Con il bianco modella una rotolino di circa 0,6 cm di spessore e lungo non meno di 7 cm , avvolgi il rotolino bianco attorno alla base del cono premendo leggermente per farlo aderire

Passo 7 – Cappello: Nel punto in cui si sovrappone usa le forbicine per tagliare la parte in eccesso.

Passo 8 – Cappello: Sempre con la pasta bianca modella una pallina di circa 1 cm di diametro e con l’aiuto dello stuzzicadenti scava un piccolo incavo.

Passo 9 – Cappello: Questo foro faciliterà l’adesione della pallina come pompon sulla punta del cappello.

Passo 10 – Cappello: Con la forbicina tagliuzza, possibilmente tenendo sempre la stessa inclinazione, tutte le parti bianche per simulare una bordura di pelliccia… ecologica ovviamente!

Passo 1 – Stivali: Con il nero modella, per ciascuno stivale, una pallina di 2cm di diametro e poi da questa un rotolino di circa 4,5 cm

Passo 2 – Stivali: Con la forbicina ritaglia e asporta dal rotolino un triangolo come indicato in foto.

Passo 3 – Stivali: questo taglio agevolerà molto la successiva piegatura per ottenere la forma dello stivale.

Passo 4 – Stivali: Con i polpastrelli schiaccia leggermente e modella le punte degli stivali per assottigliarle un po’.

Passo 5 – Stivali: Premi i due stivali uno contro l’altro per farli aderire.

Passo 6 – Stivali: Posa gli stivali sul piano di lavoro e con l’aiuto di una lama affilata pareggia la loro altezza.

Passo 7 – Stivali: Con il bianco modella due palline di circa 1 cm di diametro e poi premile tra il pollice e l’indice per appiattirle fino a raggiungere una dimensione che copra e sbordi un po’ dalla gamba degli stivali. Raggiunta la dimensione desiderata posale sugli stivali premendole leggermente per farle aderire.

Passo 8 – Stivali: Con la forbicina tagliuzza le parti bianche come fatto per le bordure del cappello.

Passo 9 – Stivali: Modella con la pasta rossa due palline di circa 1 cm di diametro e ripeti il procedimento fatto al passo 7…

Passo 10- Stivali: …per simulare un principio di pantaloni.

Passo 11 – Stivali: Con l’aiuto della spatola pratica una incisione per favorire l’inserimento del fermaglio e inseriscilo.

Ritocchi finali – Cappello e Stivali : Cuoci sia il cappello che gli stivali a 110° in forno per circa mezz’ora, appoggiandoli su della carta forno, non a contatto diretto con la piastrella o placca che userai come supporto. Questo accorgimento eviterà che si vedano, dopo la cottura, i punti di appoggio. Dopo la cottura perfeziona la finitura e rendi ancora più solida la presa del fermaglio inserendo della pasta rossa fresca nella fessura, livella la superficie con l’aiuto della spatola o dello stuzzicadenti. Cuoci per una seconda volta sempre a 110° per altri 15 minuti e poi… buona lettura e soprattutto Buon Natale!

Finiti! i nostri babbo natali sono pronti per immergersi, letteralmente, nella lettura 🙂
NOTA sulla MULTICOTTURA: una delle numerose possibilità creative offerte dalle paste sintetiche termoindurenti è quella poter di cuocere più volte lo stesso manufatto: cuocere dei passi intermedi permette di lavorare con tranquillità ai passi successivi senza timore di modificare inavvertitamente il lavoro precedentemente svolto.
Dedicato a Michele e al suo buon umore color… Rosso Natale 🙂
” Segnalibro natalizio in Pasta Sintetica” di Manuela P. Michieli è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://manuelamichieli.com/?page_id=658.
Search:
Categories
- 1:12 scale
- Abilmente
- Bambini
- Big Buyer
- Bijoux
- Bookmarks
- Cake Design
- Collaborazioni
- corsi
- Creatività
- Didactica
- Dimostrazioni
- FIMO Consigli Creativi
- HobbyShow
- Miniature
- MiniatureFairs
- Miniaturisti in erba
- Miniaturitalia
- Oggetti Decorativi
- Oggetti utili
- Pasta di zucchero
- Pasta Sintetica – FIMO
- Polymer Clay
- Segnalibro
- STAEDTLER video
- TheItalyStyle
- Topper
- Tutorial
- Uncategorized
- Work In Progress
- Workshop
Archives
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2020
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Giugno 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Gennaio 2016